top of page

Revisione e Manutenzione
Estintori e Idranti Antincendio

Per proteggere la tua attività non basta solo acquistare un dispositivo antincendio!

Le attuali norme, infatti, stabiliscono che il datore di lavoro debba garantire l’efficienza e la funzionalità degli impianti antincendio mediante manutenzioni regolari e controlli documentati.

 

In particolare, il Decreto Controlli rappresenta il riferimento normativo per il controllo e la manutenzione dei sistemi e presidi antincendio e, insieme al D.M. 02/09/2021 e al D.M. 03/09/2021, ha abrogato lo storico D.M. 10/3/98 in materia di antincendio.


Le norme tecniche di riferimento UNI 9994-1:2024 e UNI EN 671/3 stabiliscono, inoltre, i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata e il collaudo. Tali operazioni devono essere effettuate da personale competente e qualificato, ovvero specificatamente formato ed addestrato.

Affidati ai nostri tecnici altamente specializzati e certificati M.A.I.A per assicurarti la sicurezza e l’efficienza degli estintori e degli idranti in cui riponi la sicurezza della tua attività.

Alla ricerca di un nuovo estintore?
Revisione e Manutenzione estintori a Firenze

Vieni a scegliere quello più adatto alle tue esigenze,

 

Noi penseremo al collaudo e all’installazione!

Associazione Manutentori e installatori asscociati per la sicurezza

Per maggiori informazioni su prodotti e adempimenti obbligatori per la tua attività

In cosa consiste la manutenzione degli estintori?
 

Sorveglianza, una verifica visiva da effettuare periodicamente, in base al rischio rilevato dalla persona responsabile. Non richiede competenze tecniche particolari e serve a garantire che l'estintore sia visibile, facilmente accessibile, integro e pronto all’uso. Inoltre, si verifica la presenza di cartellonistica che ne indica la posizione, oltre ad un indicatore di pressione e il cartellino di manutenzione. È compito del responsabile della sicurezza effettuare questa verifica e annotare la sorveglianza in un apposito registro, seguendo un piano di manutenzione programmato. 


 

Controllo iniziale che avviene al momento della prima installazione o della presa in carico di un nuovo estintore. Durante questa fase viene verificato lo stato generale dell’estintore, la leggibilità delle iscrizioni e delle marcature apposte, la presenza di tutti i documenti necessari che attestano la conformità e l'efficacia del dispositivo. Anche questa verifica viene registrata per confermare che l’estintore è stato preso in carico in condizioni ottimali.

Controllo semestrale degli estintori in cui un tecnico qualificato valuta l’efficienza dell’estintore, attraverso il controllo della:
- pressione interna con strumento indipendente, nel caso di estintori a pressione permanente;
- carica mediante pesatura, per gli estintori a CO2;
- carica delle bombole di gas ausiliario per estintori pressurizzati.
Al termine delle operazioni è prevista la compilazione di apposita documentazione e l'aggiornamento del cartellino di manutenzione.

Controllo Semestrale degli estintori a Prato

Revisione programmata durante la quale l’estintore viene analizzato internamente e in tutte le sue componenti (es: pescante, ugelli e tubi flessibili) e vengono sostituiti eventuali dispositivi di sicurezza, guarnizioni, valvole e l’agente estinguente. Durante questa fase verranno utilizzati solo ricambi dello stesso produttore dell’estintore o comunque conformi alla legge.
La periodicità con cui seguire questa parte di manutenzione varia in base al tipo di estintore, in linea generale deve avvenire ogni: 

- 60 mesi (5 anni) per gli estintori a polvere;
- 60 mesi (5 anni) per gli
estintori a CO2;

- 72 mesi (6 anni) per gli estintori a idrocarburi alogenati;
- 24 mesi (2 anni) per gli
estintori idrici con agente estinguente premiscelato e serbatoio plastificato;
- 48 mesi (4 anni) per gli estintori idrici con agente estinguente premiscelato e serbatoio di acciaio inox o alluminio.

Collaudo, fase importantissima in cui si testa la tenuta e la resistenza dell’estintore per verificare che possa operare in sicurezza sotto pressione, garantendo l’assenza di perdite e deformazioni. Come per le altre fasi, viene compilato un rapporto di intervento e aggiornato il cartellino di manutenzione. Anche in questo caso la periodicità varia in base al tipo di estintore:
- estintori a CO2 ogni 10 anni;

- estintori a polvere ogni 10 anni;
- estintori idrici con agente estinguente premiscelato e serbatoi di acciaio inox  o alluminio ogni 10 anni;
- estintori idrici con agente
estinguente premiscelato e serbatoio plastificato ogni 6 anni.

 

Talvolta il ripristino dell’efficienza di un dispositivo antincendio richiede interventi specifici e non contemplati in quelli previsti dalla legge e si parlerà, allora, di manutenzione straordinaria.

Revisione a Prato degli estintori

In cosa consiste la manutenzione degli idranti?
 

Sorveglianza che prevede un controllo visivo periodico per verificare che l’idrante sia accessibile, integro e pronto all’uso. Secondo le nuove linee guida, la sorveglianza deve essere svolta regolarmente dal personale formato, per assicurare che la dotazione non presenti segni di deterioramento visibili, come corrosione o perdite, e che le istruzioni d’uso siano presenti e leggibili.

Controllo periodico semestrale che deve essere effettuato da personale qualificato. Per gli idranti a muro e NASPI, include verifiche specifiche come l’assenza di danni, la manovrabilità delle valvole e la presenza dei cartelli di segnalazione. Gli idranti esterni (soprasuolo e sottosuolo) richiedono verifiche aggiuntive, tra cui la protezione antigelo. Inoltre, è necessario garantire che tutte le componenti siano posizionate correttamente e accessibili senza ostacoli.

Controllo annuale durante il quale, oltre alle verifiche semestrali, viene valutata la pressione dell’acqua per assicurare che sia adeguata al contesto operativo. Si testa il sistema con la pressione della rete idrica per confermare l'integrità delle tubazioni, evitando possibili perdite o guasti nel momento del bisogno.

 

 

Controllo quinquennale delle tubazioni flessibili e semirigide con una prova di pressione, se non indicato diversamente dal produttore, a 1.2 volte la pressione di esercizio.

Dove avviene la manutenzione?

 

Puoi scegliere di venire presso la nostra sede a Prato oppure saremo noi a venire da te ed eseguire la manutenzione direttamente presso la sua attività. Questo grazie all’innovativo Sistema Integrato che contraddistingue i nostri furgoni e ci permette di offrirti a domicilio una gamma di servizi che solitamente richiederebbero anche più di 8 macchinari.

bottom of page